domenica 25 settembre 2011

Amadeus (film 1984)

Salieri, invidioso di Mozart, cerca in ogni modo la sua distruzione. La vicenda filmica prende spunto dall’omonimo lavoro teatrale di Peter Shaffer che parte dal presupposto (prettamente letterario, nella realtà quasi certamente del tutto infondato) di un acceso antagonismo tra il giovane musicista salisburghese e il compositore italiano Antonio Salieri, presente alla corte dell’impero asburgico nello stesso periodo e impaurito dalla possibilità di essere soppiantato da colui che egli stesso, peraltro, considera un genio assoluto.
La rivalità assume toni ancor più tragici in quanto Salieri, compositore di grande talento e, a detta di molti, profondamente religioso, soffre la genialità di Mozart, “divino” quando scrive e fin troppo “terreno” quando vive (arriverà infatti a dire “Perché Dio avrebbe scelto un fanciullo osceno quale suo strumento?”).Il film è accompagnato dalle musiche senza tempo di Mozart, fino al Requiem, opera culminante dell’Artista, rimasta incompiuta in quanto dettata fino in punto di morte (come si può vedere nel film, nella scena in cui il grande compositore austriaco detta le partiture del Confutatis a Salieri) e che fu poi completata da Franz Süssmayr. Infine, il corpo di Mozart fu buttato in una fossa comune pur essendo stato un grande artista del tempo.
Megavideo
Megaupload

0 commenti:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...