martedì 27 settembre 2011

Scream 4 megaupload

Diceva Marx che la Storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa. Nel caso del mondo a scatole cinesi della (ex)trilogia di Scream, questa massima del materialismo storico veniva confusa e dissestata fin dall’inizio da un edonismo cinefilo, un piacere che accettava ed esibiva l’infinita ripetitività delle storie horror mescolando farsa e tragedia, sangue e risate, paura e parodia. I primi tre film concepiti da Kevin Williamson (il creatore della serie tv Dawson’s Creek) e diretti da Wes Craven (il padre di Freddy Krueger e del ciclo Nightmare) affilavano le proprie lame sulle ferree regole del genere, per poi giocare coi coltelli di gomma della postmodernità, fra continui ammiccamenti ed eterni ritorni dell’uguale. Da questo punto di vista, la trilogia originale costituiva un perfetto circolo chiuso della cultura giovanile di fine anni Novanta, dove la sovraesposizione del cliché e il rodaggio della nuova serialità televisiva erano a beneficio unico dello spettatore.




Download:

0 commenti:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...